Dopo molti studi e difficoltà di ogni tipo, dal lato progettuale a quello burocratico, dal rapporto col cliente al rapporto col geometra, dalle problematiche ingegneristiche vere a quelle fuorvianti imposte dal genio civile, ecc. ecc. ci siamo lanciati ed abbiamo aperto il cantiere!!!
Prima fase scavo della piscina a circa 150m di distanza dalla casa e trasporto del materiale scelto vicino alla casa.
LO SCAVO
1) forse la parte più semplice, purché si abbiamo i mezzi adeguati ed un gruista disposto a fare un poco di attenzione... Bisogna eliminare lo strato di humus (dai 30 ai 70cm di profondità), ovvero la parte ricca di componenti organiche. Il resto è buono, ma non va mai sporcato!
2) ci siamo resi conto della necessità di preparare un piazzale di lavoro molto ampio, in grado di accogliere tutti i materiali componenti della mescola finale ed adatto a lavorarle, mescolarle, sceglierle eccetera.Purtroppo non ci siamo resi conto subito di quanto questo piazzale sia importante e quanto vada BEN preparato. Va difeso dall'acqua, dall'erba ecc. al primo giorno di pioggia la nostra terra di scavo che era stata ammonticchiata e coperta con enormi teli, si è tutta bagnata da SOTTO!!!Abbiamo quindi realizzato in un secondo momento tutta una canalina di scolo con drenaggio attorno al piazzale di lavoro, ma ormai era troppo tardi!
3) la terra di scavo va setacciata, vanno cioè eliminati tutti i componenti maggiori di 4o5 cm di diametro. Questo processo è particolarmente complicato in generale, diventa impossibile se la terra non è ben secca. Consiglio quindi di non affrontare, come fatto da noi, il lavoro dopo giornate di pioggia...
LA STRUTTURA
seguire abbiamo realizzato lo scavo per le fondazioni della casa. Siamo costretti a realizzare una struttura antisismica in CA per sottostare alle leggi imposte dal genio civile italiano. La terra cruda, anche nel metodo costruttivo PISE`, ha della sue proprie capacità antisismiche che risultano essere molto efficaci se progettazione e realizzazione tengono conto di tutti gli aspetti necessari, ma la regolamentazione Italiana attuale non riconosce queste capacità. Si può costruire edifici interi in terra, con muratura portante, in assenza di cemento, ma non in Italia. In Svizzera, Austria Francia e Germania, le normative sono state rinnovate più di recente.
Ci Siamo dunque dovuti confrontare con la difficoltà di inserire all'interno delle murature portanti una struttura in CA. Questo è molto complesso proprio perché, in caso di sisma, il CA ha un comportamento molto diverso rispetto a quello della muratura portante in terra. Praticamente stiamo realizzando una struttura in CA "fantasma" che non tocchi mai la muratura dentro la quale è accolta, lasciando sempre 2cm di intercapedine d'aria tra i pilastri ed i muri.
sabato 15 gennaio 2011
Costruire in Terra, prime riflessioni pratiche e critiche
Etichette:
architettura,
battuta,
bio,
earth,
eco,
pisé,
pisè,
rammed earth,
terra,
toscana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Praticamente sono due case La casa in CA e quella in terra cruda e per le fondazioni in CA come avete fatto? potete postare qualche foto?
RispondiEliminaBella NICO!!!! Il mio primo bloggista!! all'ora, proviamo a rispondere: foto ne puoi vedere una buona a http://www.architizer.com/en_us/projects/view/rammed-earth-house/1062/
RispondiEliminaLe fondazioni era l'unica parte che abbiamo sempre saputo e accettato che avremmo fatto in CA. Una "cintura" quadrata che corre tutt'attorno all'edificio. Larga 100cm profonda 50cm. In questo caso però i muri portanti sono larghi solo 48cm... E noi vogliamo che il muro sia sollevato su di uno zoccolo... Quindi sulla cintura di fondamenta da un metro di larghezza abbiamo appoggiato un cordolo. Questo largo come è largo il muro. Ma non è così semplice... Il cordolo alto 20 largo 48 è complicato... Per via di ponti termici e soluzioni estetiche, oltre che per le soglie delle porte e portefinestre al PT
Complimenti!
RispondiEliminaGrazie per i vostri interessanti aggiornamenti su questo blog. Sono una dottoranda in tecnologia dell'architettura a Firenze, da diversi anni mi occupo di costruzioni in terra cruda (soprattutto edifici tradizionali, sebbene mi interessino molto anche le nuove costruzioni) . Sarebbe possibile visitare il cantiere per un gruppo di giovani professionisti o per un piccolo gruppo di studenti? grazie!
Certo che si puo visitare! il cantiere riapre a metà aprile dopo una forzata pausa invernale.
RispondiEliminaPuoi scrivermi a pietro@psstudio.ch
Venite a visitare il cantiere della prima casa moderna in pisè in italia!!!!